Lago di Garda - Prima parte

Il Lago di Garda o Benaco è il più grande lago d’Italia con una superficie di circa 370 km² e si trova al confine tra tre regioni: Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. È una delle destinazioni turistiche più popolari in Italia, noto per la sua bellezza naturale, le acque cristalline e i pittoreschi borghi che si affacciano sulle sue rive.

Il lago è circondato da montagne e colline, creando panorami spettacolari. La zona sud è caratterizzata da un clima più mite, con oliveti e vigneti, mentre la zona settentrionale è più montuosa e selvaggia.

Borghi e città principali:

• Sirmione: Famosa per il Castello Scaligero e le terme.

• Riva del Garda: Situata nel Trentino, offre molte attività all’aperto, tra cui sport acquatici e escursioni in montagna.

• Desenzano del Garda: Una città vivace con un bel centro storico.

• Malcesine: Con il Castello di Malcesine e la funivia che porta sulla cima del Monte Baldo.

Il Lago di Garda è ideale per una varietà di attività all’aria aperta, come il windsurf, la vela, il trekking e la mountain bike. Inoltre, è famoso per la presenza di numerosi parchi naturali, sentieri e percorsi ciclabili.

Il lago ha una lunga storia, con rovine romane, castelli medievali e ville storiche. La zona è anche famosa per le sue tradizioni gastronomiche, con piatti tipici e vini locali, come il Lugana e il Garda Classico.

Il clima del Lago di Garda è generalmente mite, soprattutto nella parte meridionale, il che lo rende una meta ideale per tutto l’anno.

È un posto che combina bellezza naturale, cultura e numerose opportunità di svago, rendendolo perfetto per una visita sia estiva che in altre stagioni. 


Le acque del Lago di Garda raggiungono numerosi luoghi e ben tre province italiane:  quella di Brescia, nei comuni di Lonato, Sirmione, Desenzano del Garda, Padenghe del Garda, Moniga del Garda, San Felice del Benaco, Manerba del Garda, Salò, Toscolano-Maderno, Gardone Riviera, Gargnano, Tignale, Tremosine e Limone sul Gard; quella di Verona, arrivando a Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Brenzone e Malcesine;; in ultimo quella di Trento, con Riva del Garda e Nago-Torbole. Queste località sono raggiungibile anche dal lago tramite un servizio giornaliero di traghetti. Nel lago sono presenti cinque isole: La più grande è l’isola del Garda, su cui sorge il  monastero, soppresso nel Settecento fondato nel 1220 san Francesco d’Assisi, e su cui oggi sorge un palazzo ottocentesco in stile neogotico veneziano; l'isola di San Biagio, detta anche "dei Conigli" in quanto nel XVI secolo vi erano numerosi conigli che offrivano cacce abbondanti, l'isola, situata all'estremità sud-orientale del golfo di Manerba del Garda, si trova a breve distanza dalla costa e nei periodi di secca è raggiungibile a piedi; lungo la riva orientale si trovano altre tre isole, tutte di dimensioni modeste, situate nei dintorni di Malcesine, la più settentrionale è l'isola degli Olivi;, quindi vi è l'isola del Sogno, anch'essa raggiungibile a piedi dalla costa nei periodi di secca; l'isola del Trimelone (o del Tremellone) la più meridionale.


Sirmione


Desenzano del Garda


Padenghe del Garda


Moniga del Garda


Manerba  del Garda


Isola del Garda


Isola di San Biagio o Isola dei Conigli


San Felice del Benaco


Salò


Gardone Riviera


Maderno


Toscolano


Gargnano


Tignale


Tremosine


Limone


Riva


Isola di Trimelone


Malcesine


Torri del Benaco


Garda


Bardolino


Lazise


Peschiera del Garda