Bergamo

Bergamo, Bèrghem in dialetto bergamasco, è una città storica situata nella regione Lombardia, nel nord Italia, famosa per il suo ricco patrimonio artistico e culturale, oltre che per la sua posizione strategica ai piedi delle Alpi. La prima occupazione è quella dei Liguri, più precisamente gli Orobi, seguita da quella dei Cenomani e Senoni. In latino è conosciuta come Bergomum. La Gallia Transpadana viene quindi annessa alla Repubblica romana in espansione, e dal 49 a.C. anche Bergomum diviene un Municipio romano.

A seguito della caduta dell'Impero, Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo dei Longobardi nel 569, che vi insediano un Ducato. In questo periodo a Bergamo vi fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde: Suardi, Colleoni, Crotti, Rivola, Mozzi, Martinengo. Spodestati nel 774 dai Franchi, la città viene retta da una serie di vescovi-conti.

Nel 904 re Arnolfo, conferì al vescovo Adalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti, ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal 1098 Bergamo è Libero comune, e dopo un paio di guerre contro Brescia si unisce alla Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte tra guelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza dei Visconti di Milano, che fortificano la Cittadella.

Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza della Repubblica Bergamasca, della Repubblica Cisalpina e del Regno d'Italia, con la Restaurazione Bergamo cade nella sfera austriaca del Regno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della prima industrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte al Risorgimento fornendo buona parte dei Mille.

Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi, circa 180, che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento.

 

La cucina bergamasca è ricca di piatti tradizionali. Tra i più noti ci sono i casoncelli, ravioli ripieni di carne, il polenta e osei, un piatto di polenta con uccelletti o con dolci al cioccolato e marzapane, e il formaggio Taleggio, prodotto nelle valli circostanti. Per  concludere possiamo dire che Bergamo è una città che unisce storia, arte, cultura e natura. La sua particolare conformazione, con la divisione tra la Città Alta e la Città Bassa, le conferisce un fascino unico, rendendola una destinazione imperdibile per chi visita la Lombardia.


La città è divisa in due parti distinte: Città Alta, l'antico nucleo storico, e Città Bassa, l'area moderna e commerciale. La Città Alta è il cuore medievale di Bergamo, circondata da imponenti Mura Venete costruite nel XVI secolo durante il dominio della Repubblica di Venezia. All'interno delle mura, si trova una rete di strette vie acciottolate, piazze affascinanti e monumenti storici. Alcuni dei punti salienti includono:  Piazza Vecchia: Il centro nevralgico della Città Alta, considerata una delle piazze più belle d'Italia. Qui si trovano il Palazzo della Ragione, la Torre Civica (o Campanone) e la Fontana Contarini. Piazza Duomo, qui troviamo la Basilica di Santa Maria Maggiore: una delle chiese più importanti e artisticamente rilevanti di Bergamo, con interni riccamente decorati e il famoso Pulpito di Giovanni da Campione, la Cappella Colleoni: un capolavoro del Rinascimento lombardo, costruito come mausoleo per il condottiero Bartolomeo Colleoni, questa cappella è famosa per la sua facciata in marmo policromo e gli affreschi interni di Giovan Battista Tiepolo, Duomo di Bergamo: la Cattedrale di Sant'Alessandro, dedicata al patrono della città, con splendide opere d'arte all'interno, Torre del Gombito: un'antica torre medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.


La Cittadella di Bergamo è una storica fortificazione situata nella parte alta della città, conosciuta come Città Alta. Costruita nel XIV secolo dai Visconti, signori di Milano, la Cittadella rappresentava un'importante struttura militare e amministrativa destinata a rafforzare il controllo della città e difenderla dagli attacchi esterni. La Cittadella fu realizzata su un preesistente insediamento medievale e venne ulteriormente potenziata durante il periodo della dominazione veneziana, a partire dal XV secolo. La struttura includeva una serie di edifici militari e civili, tra cui caserme, magazzini, e la residenza del governatore. Inoltre, la Cittadella era collegata alle Mura Venete, che circondano Bergamo Alta, garantendo una protezione ancora più efficace alla città. Oggi, la Cittadella conserva parte delle sue mura e delle torri originali, tra cui la Torre di Adalberto, e l'area ha acquisito un nuovo ruolo come spazio culturale e museale. Al suo interno, si trovano il Museo di Scienze Naturali "Enrico Caffi" e il Civico Museo Archeologico di Bergamo, entrambi ospitati negli edifici storici della Cittadella. Questi musei offrono esposizioni che vanno dalla preistoria fino all'epoca romana, con reperti di grande interesse storico e scientifico. La Cittadella è anche un luogo piacevole per passeggiare, grazie ai suoi cortili e alle vie acciottolate che offrono scorci pittoreschi della città alta. Inoltre, la sua posizione sopraelevata permette di godere di belle vedute sulla città bassa di Bergamo e sulle colline circostanti. La Cittadella è, quindi, non solo un importante sito storico, ma anche un luogo vivo e accessibile, che contribuisce al fascino senza tempo di Bergamo Alta.


Bergamo Alta - Le Mura Venete

Le Mura Venete di Bergamo Alta sono uno dei simboli più distintivi e storicamente rilevanti della città. Costruite tra il 1561 e il 1588 durante il dominio della Repubblica di Venezia, queste imponenti fortificazioni circondano il nucleo storico di Bergamo Alta, conferendo al paesaggio urbano un carattere unico e suggestivo. Le mura, che si estendono per oltre sei chilometri, furono erette per proteggere Bergamo dalle minacce esterne, in particolare dagli attacchi del Ducato di Milano e degli eserciti imperiali. Realizzate con tecniche avanzate per l'epoca, le mura includono bastioni, baluardi, fossati, e quattro grandi porte d'accesso: Porta San Giacomo, Porta Sant'Agostino, Porta Sant'Alessandro e Porta San Lorenzo. Oltre alla loro funzione difensiva, le Mura Venete rappresentano un esempio eccellente di architettura militare rinascimentale. La loro costruzione richiese la demolizione di parte dell'abitato medievale, ma il risultato fu un'opera monumentale che ha resistito al tempo e agli assedi, mantenendo intatta la sua maestosità. Oggi, le Mura Venete di Bergamo Alta sono Patrimonio dell'Umanità UNESCO, riconosciute per il loro valore storico, culturale e architettonico. Lungo il loro perimetro, è possibile passeggiare e godere di una vista panoramica spettacolare sulla città bassa e sulla pianura sottostante.







Baluardo Sant’Alessandro


Baluardo S. Giacomo




La Città Bassa è la parte moderna e commerciale di Bergamo, sviluppatasi principalmente a partire dal XIX secolo. Questa area è il centro economico della città, con ampie strade, negozi eleganti, ristoranti e bar. Alcuni punti di interesse includono: Teatro Donizetti: dedicato al famoso compositore bergamasco Gaetano Donizetti, il teatro è un importante centro culturale con una ricca programmazione di opere, concerti e spettacoli, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC): uno spazio espositivo che ospita mostre di arte moderna e contemporanea, accanto alla prestigiosa Accademia Carrara, che conserva una delle più importanti collezioni d'arte d'Italia, con opere di artisti come Botticelli, Raffaello e Bellini, Via XX Settembre: la principale via dello shopping, dove si trovano boutique, caffè e negozi di lusso. Bergamo è anche nota per i suoi eventi culturali e tradizioni. Ogni anno, la città celebra il Bergamo Film Meeting, un importante festival del cinema, e il Donizetti Opera Festival, dedicato all'opera lirica. Le festività in onore di Sant'Alessandro, il patrono della città, sono un altro evento importante, caratterizzato da processioni religiose e celebrazioni. 


Accademia dio Carrara