Ostuni

Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, è una delle mete più affascinanti della Puglia, in particolare del Salento settentrionale. Arroccata su tre colli a pochi chilometri dal mare Adriatico, questa città è famosa per il suo centro storico completamente tinteggiato di bianco, le viuzze strette e tortuose, e l’atmosfera senza tempo.

Abitata sin dalla preistoria (sito paleolitico di Santa Maria di Agnano), dai Greci e dai Romani. Nel medioevo si sviluppò il centro urbano con la costruzione delle mura e torri difensive.

Il centro storico è un labirinto di stradine bianche, archi e scorci mozzafiato. Case imbiancate a calce, una tradizione con origini sanitarie e simboliche.

Qui si possono visitare:

La Cattedrale di Santa Maria Assunta Capolavoro tardo gotico pugliese (XV sec.) con splendida facciata a rosone;

La Piazza della Libertà Cuore pulsante della città, con la colonna di Sant’Oronzo, patrono della città;

Il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale. Ospita reperti archeologici unici, tra cui lo scheletro della “Donna di Ostuni”, risalente a oltre 25.000 anni fa.

Le Mura aragonesi e porte urbiche (antiche mura con torri e accessi storici alla città);

Le Chiese e conventi: Chiesa di San Francesco, Chiesa del Carmine, e tante piccole cappelle rupestri.

 

La Marina di Ostuni. Un litorale con spiagge sabbiose e acque cristalline (Pilone, Rosa Marina, Torre Pozzella).