Lago di Garda - quarta parte

Da Gargnano a Limone del Garda


Da Gargnano a Tignale


Limonaia Pra de la Fam di Tignale


Tremosine


Campione del Garda frazione di Tremosine

Il paese si trova sulla sponda bresciana, stretto, in un piccolo lembo di terra e l’alta parete rocciosa che la sovrasta.

Nel XII secolo nei documenti appare il nome di Campillione con il significato di Piano arabile. Dopo varie vicende dovute allo spopolamento e ripopolamento causate da crisi economiche, oggi si basa sul turismo grazie anche alla sua recente riqualificazione.

 

La sua chiesa di Sant’Ercolano del XII secolo venne ricostruita alla fine del XIX secolo e affiancata successivamente dal campanile.


Attraverso la strada della Forra raggiungiamo Tremosine

La strada della Forra, situata a Tremosine, è una delle strade panoramiche più spettacolari d’Italia. Famosa per le sue curve mozzafiato e le gallerie scavate nella roccia.


Frazione Pieve di Tremosine


Tremosine

Parrocchiale di Tremosine dedicata a San Giovanni Battista


Chiesa di San Bartolomeo della frazione di Vesio


Vedute da Tremosine


Limone del Garda

Limone del Garda è un pittoresco paese situato sulla sponda nord-ovest del Lago di Garda. Conosciuto per le sue acque cristalline, la bellezza paesaggistica e il clima mite, Limone è una delle destinazioni turistiche più apprezzate della zona.

Il paese è famoso per la sua lunga tradizione legata alla coltivazione degli agrumi, in particolare dei limoni, da cui deriva il nome. Nel corso dei secoli, sono stati costruiti numerosi “limonaie” (strutture agricole dedicate alla coltivazione dei limoni), alcune delle quali sono oggi visitabili, come il Limonaia del Castel, che offre una panoramica sulla storia di questa tradizione.

 

Un altro punto di interesse è il centro storico di Limone, caratterizzato da stradine strette, case colorate e piazze affacciate sul lago, che creano un’atmosfera rilassata e accogliente. Il paese è anche famoso per la sua tranquillità, che lo rende ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita quotidiana.



Scendiamo ora dal battello e visitiamo Limone


Chiesa Parrocchiale di San Benedetto

L'attuale parrocchiale venne costruita tra il 1685 ed il 1690 e, nel Settecento, fu edificato il campanile. Nel 1719 venne realizzato l'altar maggiore benedetto il 3 marzo 1724. La pala dell'altar maggiore è di Battista del Moro del 1547 e mostra la deposizione di Gesù. Nel 1734 venne rifatto il pavimento, nel 1831 collocato il nuovo organo e, l'11 ottobre 1879, consacrata la chiesa dal vescovo Daniele Comboni. La parrocchiale fu restaurata nel 1907, decorata nel 1947 e, infine, ristrutturata nel 2003.


Chiesa di San Rocco




Lasciamo Limone ed andiamo a prendere la passerella ciclabile


La Passerella Ciclabile

La passerella ciclabile sul lago di Garda inizia a Capo Reamol, a 2 km da Limone. Questa passerella è lunga 2 km ed è ancorata alla roccia a sbalzo sopra il livello dell’acqua. Termina con la provincia di Trento. E’ stata inaugurata nel luglio del 2018.