Lago di Garda - quinta parte
Da Limone del Garda a Riva del Garda
A Limone riprendiamo la navigazione per Riva
Riva del Garda
Riva del Garda è una delle località più famose e affascinanti situate sulla sponda nord del Lago di Garda, in provincia di Trento, nel Trentino-Alto Adige. Con la sua combinazione di paesaggi montuosi e vista sul lago, offre un’atmosfera unica, perfetta per chi cerca una destinazione che coniughi natura, storia, cultura e sport.
Ecco alcune delle caratteristiche principali di Riva del Garda:
1. Panorami mozzafiato: Situata ai piedi delle montagne, Riva del Garda è famosa per i suoi panorami spettacolari che uniscono il blu del lago e il verde delle montagne circostanti. La vista che si ha dal centro del paese o dalle colline vicine è davvero impareggiabile.
2. Centro storico: Il centro di Riva del Garda è ricco di fascino, con strette vie medievali, piazze accoglienti e edifici storici. Tra i luoghi più emblematici c’è la Piazza III Novembre, che si affaccia sul lago, e il Torre Apponale, una torre medievale che offre una vista panoramica sulla città e sul lago. Il Museo Alto Garda è un altro punto d’interesse, dove è possibile conoscere la storia e la cultura della zona.
3. La Rocca di Riva del Garda: Questo castello fortificato si trova proprio lungo il lago ed è uno dei simboli di Riva del Garda. La Rocca ospita il Museo Alto Garda e offre una vista mozzafiato sul lago e sui dintorni.
4. Sport acquatici e all’aperto: Riva del Garda è una meta ideale per gli amanti dello sport. Il lago è perfetto per praticare vela, windsurf, kitesurf e canottaggio. Inoltre, la zona è molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike, trekking e arrampicata grazie ai numerosi sentieri e percorsi che partono dal paese e si snodano tra le montagne circostanti.
5. Lungolago e spiagge: Riva del Garda offre un lungo lungolago perfetto per passeggiate, pedalò e biciclette. Il lungolago è ben attrezzato con aree verdi e spazi per il relax, dove è possibile godere del panorama e delle acque cristalline del lago.
6. Cucina e tradizioni locali: La cucina di Riva del Garda è una fusione di influenze alpine e mediterranee, con piatti a base di pesce del lago, carne, formaggi e vini locali. Il Carnevale di Riva del Garda e le varie feste popolari durante l’anno celebrano la cultura tradizionale e la storia del luogo.
7. Eventi e attività culturali: Riva del Garda è anche un importante centro culturale. Durante l’anno ospita eventi musicali, festival e manifestazioni internazionali, tra cui il famoso Festival di Musica Classica e il Riva del Garda Film Festival. La città è anche un importante punto di riferimento per il turismo sportivo, grazie a eventi come il Trofeo Roberto Bragagnolo, una regata velica internazionale.
Riva del Garda è una meta ideale per chi cerca una vacanza che offra sia relax che avventura, con la bellezza naturale del lago e delle montagne, un ricco patrimonio storico e culturale, e numerose opportunità per attività all’aria aperta. Con il suo fascino e la varietà di esperienze che offre, è una delle destinazioni più apprezzate del Lago di Garda.
Questa è la torre Apponale edificata nel XIII secolo con la funzione di avvistamento e difesa del centro storico e del porto di Riva del Garda.
Attorno al 1555 venne sopraelevata e negli anni venti fu oggetto di importanti restauri e modifiche.
Un nuovo ciclo di restauri venne realizzato nel 2002, e da quella data è stata resa di nuovo agibile anche per le visite turistiche la scala interna.
Piazza III novembre
Questa piazza è il centro della cittadina, aperta sul lago e cinta in parte da portici; vi domina la torre Apponale, del sec. XIII-XIV; sul lato opposto è il Municipio (1482), ad angolo con il trecentesco Palazzo pretorio, sotto i cui portici sono poste diverse lapidi romane e medievali.
La Rocca o Castello
La Rocca è il Castello di Riva del Garda, eretto nel XII secolo a difesa del centro cittadino.
Sotto l’Impero Austroungarico la Rocca recuperò la sua funzione militare e subì una radicale ristrutturazione che la trasformò in caserma e fortezza. Oggi la Rocca ospita il Museo Alto Garda.
Il Museo raccoglie affascinanti testimonianze del passato del Garda Trentino.
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, anche nota come pieve dell'Assunta, è la parrocchiale di Riva del Garda in Trentino. Fa parte della zona pastorale di Riva e Ledro dell'arcidiocesi di Trento e risale al XVIII secolo
Chiesa dell’Inviolata
La chiesa dell'Inviolata è stata costruita in un’area anticamente esterna al centro abitato. La sua costruzione è in stile barocco ed è stata edificata nel XVII secolo. Rappresenta il più importante monumento architettonico di Riva del Garda.