Desenzano del Garda

Da Sirmione a Desenzano


Desenzano

Desenzano del Garda è una rinomata località turistica situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, Lombardia.

È conosciuta per:

• Il suo centro storico pittoresco, con vicoli, negozi, bar e ristoranti.

• Il porto vecchio e il lungolago, ideali per passeggiate romantiche.

• Le spiagge e le attività acquatiche (nuoto, vela, windsurf).

• Il Castello di Desenzano, con vista panoramica sul lago.

• La Villa Romana, con splendidi mosaici ben conservati.

• La vita notturna, vivace soprattutto in estate.

• L’ottima posizione per visitare altre località del lago come Sirmione, Salò o Peschiera del Garda.

 

 



Scendiamo dal battello per visitare questa splendida cittadina


Duomo dedicato a Santa Maria Maddalena



Castello di Desenzano

Il Castello di Desenzano del Garda è una storica fortezza situata nel centro di Desenzano, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Costruito nell’XI secolo, il castello ha svolto un ruolo difensivo e residenziale, ospitando anche abitazioni all’interno delle sue mura. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni, passando da proprietà feudale a presidio militare, fino a diventare di proprietà comunale nel 1969.

Oggi, il castello offre ai visitatori la possibilità di esplorare:

• Il mastio d’ingresso, da cui si gode una vista panoramica sul Lago di Garda.

• Il camminamento di ronda sulle mura, che conduce alla “Torresin del Pontesello”, dotata di una scala a chiocciola e bocche da fuoco.

• L’anfiteatro del castello, utilizzato per eventi culturali e spettacoli.

 

• Mostre e convegni organizzati negli spazi interni, inclusi matrimoni civili.



Vista di Desenzano dal Castello


Chiesa di San Michele Arcangelo

La Chiesa di San Michele Arcangelo a Desenzano del Garda è una chiesa cattolica situata nel centro storico di Desenzano del Garda.

La chiesa risale al XVIII secolo e presenta una struttura barocca con una facciata elegante e un campanile alto. L'interno è decorato con stucchi e affreschi. Contiene opere d'arte di artisti locali, tra cui affreschi del XVIII secolo.

 

Questa è un esempio di architettura barocca nella zona del lago di Garda.




Chiesa della Madonna del Carmine

La Chiesa della Madonna del Carmine si trova nel centro storico di Desenzano del Garda, precisamente in Via Santa Maria, 42–44. È una chiesa storica che ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli.

La chiesa fu edificata nel XIX secolo per volere delle Orsoline, che nel 1841 fondarono una congregazione claustrale a Desenzano. L’architetto Pietro Rizieri Calcinardi progettò l’edificio nel 1843, dedicandolo a Santa Maria del Carmine. Nel corso degli anni, la chiesa ha subito modifiche e restauri, ma ha mantenuto il suo carattere storico e religioso.

 

Oggi, la chiesa è parte integrante della Parrocchia di Santa Maria Maddalena e continua a svolgere attività religiose e culturali. È utilizzata per celebrazioni liturgiche, eventi comunitari e come punto di riferimento spirituale per i fedeli di Desenzano del Garda.


Si riprende la navigazione