Lago di Garda - seconda parte
Da Gardone Riviera a Riva del Garda
Gardone Riviera
In questo primo itinerario diretto alla scoperta del lago di Garda partiamo dal Gardone Riviera (sponda bresciana) ed arriveremo fino a Riva del Garda (sponda veneta).
Qui ho soggiornato all’Hotel Du Lac posto sul Corso Repubblica, Largo Gabriele d’Annunzio, prospiciente il lago.
Per prima cosa andiamo alla scoperta di Gardone Riviera. Partiamo dal Lungo lago Gabriele d’Annunzio.
Attraversiamo Via Roma.
e Via Arturo Hruska, affiancando il giardino botanico A. Heller,
Arriviamo al Municipio.
Si procede verso il centro storico.
Chiesa di San Nicola di Bari
Chiesa San Nicolò In via Vittoriale, nella frazione di Gardone di Sopra e a pochi minuti dal Vittoriale stesso, si trova la Chiesa San Nicolò. Ultimata nel 1740 grazie all’interessamento di Paolo Soratini, frate camaldolese e architetto che ne curò il progetto, la chiesa di San Nicolò sorse su un edificio di culto precedente e più piccolo, risalente al XIV secolo. Esternamente, gli elementi della facciata sono tesi a esaltare il ritmo e il movimento d’insieme. L’interno, pienamente barocco è un susseguirsi quasi esasperato di stucchi, finte scenografie, affreschi, decorazioni, cornici, opera di Francesco Monti. L'abside rivolta verso il lago, è circondata da una caratteristica balconata da cui godersi un ampio giro d'orizzonte sul medio lago, da Punta San Vigilio a Peschiera, Sirmione, la Rocca di Manerba e l'Isola del Garda.
Il Vittoriale
Il Vittoriale Gardone Riviera è famoso soprattutto per aver dato la residenza a Gabriele D’Annunzio, che tra il 1921e il 1938 vi fece costruire il Vittoriale degli Italiani con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni per celebrare la sua vita di poeta soldato e le imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso costituito da edifici, vie, piazze, musei, auditorium, teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua. Si sviluppa su una vasta area di nove ettari su un territorio collinare in posizione panoramica. Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.
Museo dell’automobile
Atleta seduto di Ettore Greco
Angeli di Ugo Riva
Teatro all’aperto
Cavallo Blu di Mimmo Paladino
Museo della Santa fabbrica di Gian Carlo Maroni
Roseto
San Francesco di Giacinto Bardetti
Il Vittoriale degli Italiani
Piazza dell’Esedra
La PRIORIA, casa museo di Gabriele d’Annunzio
Loggiati e il Solitario studioso di Alessandro Verdi
Piazzetta Dalmata
Viale di Aligi
Valletta dell’acqua savia
Fontana del Delfino con la statua di Afrodite trionfante
Giardino delle Vittorie
Mausoleo e tomba di Gabriele D’Annunzio
Regia Nave Puglia
Memento Audere Semper - Ricovero Mas
Piazzetta del Pilo del Piave e del «Dare in bocca»
Continuiamo la visita di Gardone Riviera. Ci spostiamo nei luoghi che ricordano la Repubblica Sociale Italiana
Villa Alba
Villa Alba è una storica villa situata a Gardone Riviera, sul Lago di Garda. Questa villa è un esempio affascinante di architettura in stile neoclassico ed è circondata da un grande parco, ricco di piante secolari e con una vista panoramica sul lago. La villa è stata costruita alla fine del XIX secolo ed è stata residenza di nobili e personaggi di rilievo. Oggi, Villa Alba è conosciuta soprattutto per il suo giardino e per la sua posizione incantevole. Il parco della villa è una meta ideale per passeggiate tranquille, grazie alla sua bellezza naturale e alla vista sul lago. Sebbene la villa stessa non sia generalmente aperta al pubblico, i suoi giardini e il paesaggio circostante attirano molti visitatori che desiderano esplorare la zona. La villa fa parte della ricca tradizione storica e culturale di Gardone Riviera.
Arco che conduce alla Torre San Marco ex Torre Ruhland
Hotel Fiordaliso
Hotel Fiordaliso
Torniamo al Punto di partenza - Largo Gabriele D’Annunzio