Ragusa

Ragusa è un comune italiano situato nella parte sud-orientale della Sicilia. È il capoluogo dell’omonima provincia (oggi Libero Consorzio Comunale di Ragusa) e conta circa 70.000 abitanti. È nota per la sua architettura barocca, le chiese storiche, i palazzi nobiliari e il suo centro storico unico, Ragusa Ibla.

Ragusa Superiore è la parte moderna e più alta della città, mentre Ragusa Ibla è il quartiere antico..

Qui troviamo la Cattedrale di San Giovanni Battista che è la principale chiesa di Ragusa Superiore, e rappresenta un altro gioiello del Barocco siciliano, accanto alla celebre Cattedrale di San Giorgio di Ibla. È un luogo di culto imponente, ricco di storia, arte e devozione.

È di stile barocco siciliano, con influenze neoclassiche. La sua costruzione è iniziata nel 1706 ed è stata consacrata nel 1778

L’esterno presenta una facciata è grandiosa, costruita in pietra calcarea locale, con tre ordini architettonici sormontati da una balaustra e una torre campanaria. La scalinata monumentale e la spaziosa piazza antistante ne esaltano la maestosità. Il portale principale è riccamente decorato con bassorilievi.

Il campanile è alto circa 50 metri ed è visibile da molte parti della città. La campana maggiore è tra le più grandi della Sicilia sud-orientale.

L’interno è a croce latina con tre navate suddivise da colonne corinzie. Ha decorazioni in stucchi barocchi, altari marmorei, dipinti settecenteschi e una preziosa statua di San Giovanni Battista.  Il coro ligneo, l’organo a canne e le vetrate colorate arricchiscono l’atmosfera sacra. Sotto l’altare maggiore è conservata una reliquia del santo patrono.

La festa di San Giovanni Battista viene celebrata il 29 agosto con una processione solenne con la statua argentea del santo, fuochi d’artificio e manifestazioni popolari. È una delle festività religiose più sentite di Ragusa.



Cattedrale dio S. Giovanni Battista