Ragusa Ibla

Ragusa Ibla è il cuore storico e artistico di Ragusa, una delle perle del Barocco siciliano e uno dei quartieri più affascinanti dell’intera Sicilia. È incastonata su una collina e offre scorci mozzafiato, vicoli suggestivi, chiese antiche e palazzi nobiliari.

Dopo il terremoto del 1693, Ragusa fu parzialmente distrutta.

I nobili decisero di ricostruire la città più in alto (Ragusa Superiore), ma una parte della popolazione rimase nella zona più antica: nacque così la divisione tra Ragusa Superiore e Ragusa Ibla.

Ibla fu ricostruita secondo i canoni del Barocco tardo e oggi è parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO (insieme ad altre città del Val di Noto).

Qui troviamo:

Duomo di San Giorgio che è uno dei simboli della città. Capolavoro del Barocco siciliano, progettato da Rosario Gagliardi. La facciata scenografica e la cupola imponente dominano la piazza antistante. Al suo interno vi sono opere d’arte e un organo monumentale.

Il Giardino Ibleo che è un parco storico panoramico con vista sulla vallata dell’Irminio. Ospita tre piccole chiese: San Domenico, San Giacomo e Cappuccini Vecchi.

Portale di San Giorgio Vecchio. Sono resti gotico-catalani della vecchia chiesa di San Giorgio, distrutta nel terremoto. Uno dei simboli medievali superstiti di Ibla.

Palazzi barocchi: Palazzo La Rocca, Palazzo Arezzo di Trifiletti, Palazzo Cosentini: eleganti residenze nobiliari con balconi in ferro battuto e mascheroni barocchi.

Molte scene della serie TV “Il Commissario Montalbano” sono state girate nei dintorni di Ragusa e in particolare a Ragusa Ibla.

 

Festa di San Giorgio si celebra a fine maggio. Una celebrazione religiosa e popolare con processioni, fuochi d’artificio e folclore.

Molte scene della serie TV “Il Commissario Montalbano” sono state girate nei dintorni di Ragusa e in particolare a Ragusa Ibla. 



Chiesa del Santissimo Trovato o del Signore


Portale San Giorgio


Giardino Ibleo


Chiesa di San Giacomo Apostolo



Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini




Chiesa di San Vincenzo Ferreri


Chiesa di San Giuseppe



Municipio



Duomo di San Giorgio

La Cattedrale di San Giorgio a Ragusa Ibla è uno dei massimi capolavori del Barocco siciliano e un simbolo architettonico e religioso non solo della città, ma di tutta la Sicilia sud-orientale. Di stile architettonico: Barocco tardo (XVIII secolo). La costruzione è iniziata nel 1738. Nel 1775 è stato consacrato.

Facciata è maestosa e teatrale, tipica dello stile barocco. Presenta colonne corinzie e una grande scalinata che accentua l’effetto scenografico. La composizione è a tre ordini, culminante con una cuspide centrale. La facciata si adatta alla pendenza della piazza, creando un impatto visivo mozzafiato.

L’interno è a pianta basilicale a croce latina con tre navate. Riccamente decorato con stucchi, altari laterali, affreschi e dipinti sacri. Ha una imponente cupola realizzata nel 1820, visibile da gran parte della città. Custodisce reliquie e arredi sacri legati a San Giorgio e la sua statua. San Giorgio è raffigurato come cavaliere, spesso nell’atto di uccidere il drago, simbolo del male. La statua viene portata in processione durante la festa patronale che si celebra l’ultima domenica di maggio. La statua del santo viene trasportata a spalla tra le vie di Ibla.  L’evento è accompagnato da musica tradizionale, bande, spettacoli pirotecnici, mercatini e momenti di devozione popolare.

 

La Cattedrale di San Giorgio compare spesso in film e serie TV, in particolare quella  del Commissario Montalbano (nella fiction è la “Vigata” immaginaria).




Ibla di notte

Duomo di San Giorgio



Chiesa di San Giuseppe


Municipio



Chiesa di San Vincenzo Ferreri


Portale San Giorgio



Chiesa del Santissimo Trovato o del Signore